
Bocce la mia passione!
REGOLAMENTO PUNTO RAFFA VOLO
Ci sono innumerevoli varianti alle regole di questo sport,soprattutto per quanto riguarda il numero di giocatori.Si puo giocare uno contro uno (individuale),due contro due (coppie),tre contro tre(terne).
I giocatori di una squadra lanciano a turno la propria boccia,alternandosi con i giocatori della squadra avversaria.
L'obbiettivo del gioco è quello di avvicinarsi il più possibile con il maggior numero di bocce al pallino.
Anche per quanto riguarda il punteggio esistono numerose varianti.Il metodo più utilizzato è quello che prevede l'assegnazione dei punti a fine manche,detto anche scarto,dove ogni manche si dice completata quando ogni lanciatore a finito le bocce a sua disposizione.Normalmente si valuta quale sia la boccia più vicina al pallino e si assegna il primo punto alla squadra che ha giocato quella boccia,quindi si valuta quale e la seconda boccia più vicina al pallino;se della stessa squadra si aggiunge un altro punto,altrimenti la conta dei punti si interrompe.
Nelle bocce "Grandi" (gioco classico in Italia) la partita è normalmente su campo liscio con limiti precisi tracciati (gioco al tracciato);si può anche giocare su strade sterrate,prati,o terreni di fortuna(gioco al libero).
Nelle bocce "piccole" (petanque francesi) si gioca su campo o al libero con regole diverse dall'Italia,con lunghezza di gioco minore e regole più elastiche rispetto al "tracciato" Italiano.
esistono sostanzialmente due tipi di lanci
°L'accosto o la puntata ,che è un lancio di precisione che ha come obbiettivo far arrivare la propria boccia il più vicino possibile al boccino il lancio è caratterizzato dal rotolamento della boccia lungo tutto il percorso di avvicinamento.I giocatori che si specializzano in questo tipo di lanci vengono detto "puntisti",o"accostatori".
°La bocciata , detta anche volo o raffa, è un lancio che viene effettuato con più forza, generalmente alla fine di una serie di passi,ed ha come finalita quel di colpire una o più bocce avversarie con l'intenzione di allontanarle dal boccino (oppure si può dichiarare e colpire il pallino).
I giocatori che si specializzano in questo tipo di lanci vengono detti "bocciatori".
Il bocciatore è colui che ha il ruolo più spettacolare,anche se è comunque molto importante il puntista,in quanto se questi mette delle bocce vicino al pallino,il bocciatore non deve neanche bocciare
il massimo della prestazione del bocciatore si ha con il"fermo"(carreaux nelle "petanque francesi) in cui una bocciata precisa sopra la boccia (non davanti)manda via la boccia avversaria lasciando la propria a suo posto o quasi (mezzo fermo)in questo caso;con il fermo oltre che eliminare un punto avversario ovviamente si aggiunge un punto proprio;e però raro e difficile.il fermo si dice anche "trucco"o"mezzo trucco" nella zona piemontese;"cianta"in dialetto Genovese.
REGOLE DI GIOCO
Tutte le gare vengono enunciate da un regolamento di gara che specifica quanto segue:
-l'orario di inizio gara iscritto sulla locandina;
-l'ora dei sorteggi
-l'iscrizione
il giocatore è tenuto a informarsi su quale società e campo da giocare.
segue il regolamento ed è indiscutibile.Alla chiamata in campo si da tempo al giocatore o squadra per la presentazione in campo.Per la chiamata in campo si da tempo di tolleranza in 10 minuti,e caso contrario viene dichiarata persa per la partita in loco.
Per le società provinciali idem,però con 30 minuti di tolleranza
per le società extraregioni idem,con un ora di tolleranza.
per quello che manca è da riportare su le regole fissate della FIB
Contatti
via b mazza presso co parco scianatico (Giovinazzo)
3477228919
ttonio1@libero.it